Logo Comune di Lipari

Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti

"Una Città Amica è una città impegnata nel miglioramento continuo dei diritti dei bambini e degli adolescenti"

Il Comune di Lipari ha aderito al percorso UNICEF “Città Amiche”

Isole Eolie

Il territorio del Comune di Lipari è un contesto particolare, costituito da 6 isole di origine vulcanica, popolate in modo disomogeneo e con caratteristiche peculiari. La vita a stretto contatto con la natura rappresenta un valore aggiunto per i giovani isolani, ma comporta anche isolamento, difficoltà di accesso ai servizi e disuguaglianze rispetto ai contesti urbani.

L’adesione al programma UNICEF è una doppia sfida: da un lato sviluppare politiche giovanili adatte a un territorio a vocazione turistica, dall'altro unire la comunità sparsa tra le isole intorno ai diritti e ai bisogni dei più giovani.

Cos'è il Programma “Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti””

"Il Programma Citta Amiche è un percorso che l’UNICEF propone alle amministrazioni locali che vogliano costruire delle città a misura di bambini e adolescenti. Il percorso è costituito da una serie di azioni che le amministrazioni si propongono di realizzare per ottenere l’accreditamento come Città Amiche. Seguendo questo percorso, le amministrazioni comunali si impegnano a lavorare attraverso politiche che diano piena attuazione nel territorio alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia e dell’adolescenza, garantendo così che tutti gli aspetti legati alla vita dei minorenni nell’ambiente urbano vengano contemplati nelle politiche comunali."

Risorse Utili

Materiale informativo

Consulta i documenti utili per approfondire il percorso e conoscere meglio il programma UNICEF “Città Amica”.

📄 Gli articoli della convezione Onu sui diritti dei bambini e adolescenti 📘 Città Amiche dei Bambini

Le tappe per diventare “Città Amica dei Bambini”

Delibera

1.Adottare la delibera di adesione e firmare il protocollo d’intesta

📄 Delibera di adesione al Programma

📄 Protocollo d’intesa firmato

Gruppo di lavoro

2. Istituire un coordinamento tra assessorati

📄 Delibera Costituzione coodinamento tra assessori

📄 Verbale Prima riunione

📄 Verbale Seconda riunione

📄 Verbale Terza riunione

Analisi

3. Svolgere un’analisi della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in città, che permetta una valutazione “prima” e “dopo” le politiche intraprese

📄 Lipari Prima relazione infanzia adolescenza

Piano strategico

4. Elaborare una strategia completa e condivisa individuando le priorità nell’ambito delle 5 aree obiettivo

📄 Leggi il documento sulla strategia delle 5 aree obiettivo

📄 Piano strategico infanzia e adolescenza

Partecipazione

5. Tradurre la strategia nel DUP e nel Bilancio

Monitoraggio

6.Istituire un organismo di collegamento tra Amministrazione e società civile

📄 Avviso Pubblico

📄 Verbale Prima Riunione

📄 Verbale Seconda Riunione

📄 Verbale Terza Riunione

📄 Verbale Quarta Riunione

Costituzione del Tavolo di Coordinamento

Revisione

7.Implementare la strategia nelle politiche

Diffusione dei risultati

8. Elaborare un rapporto periodico per valutare i progressi e i passi ancora da compiere

Rete nazionale

9. Si ottiene l’accreditamento (valido per due anni)

Contattaci

Per ulteriori informazioni puoi contattarci:

📧 cittaamica@comunelipari.it
📞 Cristina Roccella - Assessore alle politiche sociali - 3471979036
📞 Antonella Longo - Assessore alle politiche giovanili - 3337910720-
📞 Salvatore Naso - Garante dei diritti delle persone con disabilità - 3391971821
📧 salnaso@gmail.com
📍 Piazza Mazzini, 1 – 98055 Lipari